
per supporto tecnico o commerciale Clicca qui

Questa tecnologia ha consentito a Drytec® di superare rigidi test di laboratorio e ottenere:
- La certificazione ITC di tenuta stagna. La prova è stata effettuata in condizioni di completo allagamento con lastre di lunghezza 20 metri immerse in 35 cm d’acqua in piano.
- La conformazione del profilo e la speciale canaletta di deflusso garantiscono l'impermeabilità anche a pendenze inferiori all'1% (tetto piano).
- alto rischio di infiltrazioni dal tetto per l’allentamento del serraggio delle viti di fissaggio.
- Usura delle guarnizioni Baz e delle rondelle con conseguente intervento di sostituzione periodica.
- Infiltrazioni dovute all’asolatura dei fori passanti in seguito alla dilatazione del metallo.
- Rischio di cedimenti, danneggiamenti ed allagamenti dopo grandi piogge, nevicate o scioglimento del ghiaccio.

Drytec® è tutto questo e anche di più.

- Rapidità e semplicità di installazione significano tempistiche di posa più brevi e conseguente risparmio sui costi di mano d'opera.
- Grazie alla tecnologia racchiusa nella staffa Dryblock, il fissaggio di Drytec® è sicuro e resistente. Realizzata esclusivamente in poliammide e non in acciaio come altri sistemi, Dryblock permette la dilatazione del metallo senza causare dannosi sfregamenti e conseguente deterioramento del prodotto.
- In assensa di fori fissanti per il fissaggio, non redisuano scarti di metallo dovuti alla perforazione che con la pioggia potrebbero arrugginirsi e compromettere l’estetica e la funzionalità della copertura.
- Il Sistema è Certificato ITC alla tenuta del vento, risultando più sicuro rispetto a tutte le tipologie di fissaggio tradizionali su coperture industriali.
- La posa della copertura tradizionale prevede fori passanti per il fissaggio che compromettono la tenuta all’acqua della copertura.
- Per i tecnici la posa è più impegnativa e rischiosa. I tempi di installazione si allungano e, insieme ad essi, anche i costi.
- I residui e gli scarti metallici dovuti alla foratura della lastra non possono essere eliminati totalmente e, con il tempo e gli agenti atmosferici, tenderanno a deteriorare la copertura stessa.
- Il fissaggio delle viti non è sempre impeccabile e tale da consentire la dilatazione termica della lastra. Si formano, di conseguenza, asolature attorno al diametro dei fori che compromettono la tenuta all’acqua.


- La durata di Drytec® è garantita e pari all'immobile (anche 50 anni).
- Il costo dell’investimento di Drytec® viene ripartito su tutta la durata dell'immobile.
- Il maggior investimento iniziale di Drytec® viene totalmente abbattuto risultando molto vantaggioso rispetto ai sistemi tradizionali.
- Assenza totale di Costi di Manutenzione
- Risultato: costo Drytec®/ anni di durata = costo annuo Drytec® inferiore rispetto ai Sistemi Tradizionali.
- Perchè? ...Dura di più.
- La copertura tradizionale ha una durata inferiore (circa 25 anni a seconda del materiale utilizzato) rispetto a Drytec®.
- L’investimento è più contenuto nel breve termine, ma risulterà molto più oneroso sul lungo periodo. La manutenzione obbligatoria rappresenta, infatti, un costo aggiuntivo fisso per tutta la durata utile del sistema tradizionale.
- Risultato: costo sistema + manutenzione / anni di durata = costo annuo superiore rispetto al sistema Drytec®.
- Inoltre, la copertura tradizionale dovrà essere sostituita anche per l'eventuale smaltimento dell’impianto Fotovoltaico ad essa applicato. La presenza di fori di fissaggio dei moduli fotovoltaici non consentiranno il riutilizzo della sola copertura.


- Possiamo produrre Drytec® anche direttamente in cantiere grazie alla linea mobile.
- Le lastre producibili non hanno, dunque, limite di lunghezza e possono essere superiori a quelle trasportabili.
- Questo consente di realizzare lastre Drytec® per falde di notevoli dimensioni (anche 100 metri), riducendo il rischio di eventuali inconvenienti logistici.
- La profilatura in cantiere viene fatta a pie’ d’opera e le lastre Drytec® possono essere issate in quota per mezzo di un'apposita gru e bilancino fornito in comodato d’uso da Centrometal.
- In casi particolari, a seconda delle necessità, è possibile profilare direttamente in quota sollevando il container contenente la linea di profilatura sul piano di copertura.

Pertanto, quando dovrai smaltire l’impianto fotovoltaico ad esaurimento della produttività, la copertura Drytec® risulterà perfettamente integra. La tecnologia PV Block rappresenta un investimento sicuro, redditizio e duraturo.

- La staffa PV Block consente di installare qualsiasi modulo fotovoltaico sulla copertura Drytec®,.senza effettuare alcuna perforazione.
- La rapidità e facilità di posa con il kit PV Block, consentono di installare un maggior numero di moduli fotovoltaici in minor tempo.
- La staffa PV Block permette un'elevata ventilazione dei moduli, migliorando la produzione dell’impianto fotovoltaico.
- Con il sistema Drytec®, l’impianto fotovoltaico viene installato senza alcun fissaggio passante sulla copertura che rimane intatta.
- Grazie alle innovative staffe brevettate da Centrometal è possibile posizionare i moduli con un semplice scatto a pressione, mentre l'aggancio della staffa alla greca del profilo Drytec® è regolato dal serraggio della vite a brugola a testa cilindrica.
- La maggior ventilazione dei moduli fotovoltaici, garantita da Pv Block rispetto ai sistemi di ancoraggio tradizionali, garantisce un rendimento superiore dell'impianto stesso.


I fissaggi per ancorare i moduli alla lastra di copertura rendono più lenta e articolata la posa e necessaria la manutenzione periodica. Anche la struttura sottostante è più complessa e onerosa.
Infine, quando l'impianto fotovoltaico verrà smanellato ad esaurimento della produttività, dovrà essere sostituita anche la lastra di copertura perchè compromessa dai fori di fissaggio.

Le staffe Dryblock vengono fornite da Cetnrometal complete di fissaggi.
il sistema Drytec® prevede l’applicazione della staffa Multiblock, anch’essa in poliammide rinforzato vetro, stabilizzata raggi UV che, oltre a fungere da base per tutti i componenti aggiuntivi, è di semplice e veloce installazione.


Il sistema è certificato secondo le norme vigenti esclusivamente con l’impiego dei prodotti distribuiti da Centrometal.


Il fissaggio avviene esclusivamente tramite l’ancoraggio della staffa Multiblock alla greca del profilo Drytec®.
Come tutti gli accessori, anche i gradini possono essere eseguiti su misura e secondo le necessità.


- Materiali: Lega 5754 H18 UNI EN 485-2/1996
- Spessori: 0,7 - 0,8 - 1 mm
- Finiture: Liscio, Liscio Preverniciato, Goffrato, Goffrato Preverniciato.
- Caratteristiche: elevata resistenza agli agenti atmosferici aggressivi. Miglior rapporto durata-prezzo.
- Materiali: Acciaio S250-Z
- Spessori: 0,6 mm
- Finiture: verniciatura ciclo PVDF.
- Caratteristiche: resistenza agli ambienti aggressivi. Indicato per pendenze elevate.


- Materiali: Inox Aisi 304, Aisi 316 UNI EN
- Spessori: 0,6 mm
- Finiture: Naturale
- Caratteristiche: elevata durata e resistenza agli ambienti aggressivi.
- Materiali: CU-DHP R240 UNI EN 1172
- Spessori: 0,6 - 0,8 mm
- Finiture: Naturale, Ossidato, Marrone
- Caratteristiche: estetica di pregio, elevata durata.

- Standard
- Bianco Grigio - C03
- Testa di Moro - RAL 8019
- Verde Pallido - RAL 6021
- Extra
- Verde Muschio - RAL 6005
- Rosso Bruno - RAL 3011
- Blu Genziana - RAL 5010
- Blu Azzurro - RAL 5012
- Grigio Antracite - RAL 7016
- Top
- Rame Grest
- Rame Brunito
- Rame Antico
- Metallizzati
- Silver - RAL 9006
Altri colori a richiesta secondo la tabella Ral.
La fedeltà dei colori originali è limitata alle possibilità tecniche di riproduzione e stampa.
Centrometal fornisce un supporto completo nella fase di progettazione.
Possiamo sviluppare insieme a te le idee che hai in mente e alla progettazione ci pensiamo noi!
CLICCA QUI PER CONTATTARCI!
Se hai bisogno di consigli pratici e suggerimenti che possano rendere più semplice il tuo lavoro, Centrometal ha messo a tua disposizione un’area del proprio sito. Qui potrai scaricare i disegni tecnici relativi ai nostri prodotti, le voci di capitolato, le schede tecniche approfondite, la documentazione tecnico commerciale e quant'altro ti potrà servire per semplificare la tua attività di progettista/installatore.
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL'AREA RISERVATA!
Non esitare a contattaci per ogni evenienza e per richiedere qualsiasi tipo di informazione:
Tel. +39 0172742732 r.a.
e-mail: info@centrometal.com
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PAGINA CONTATTI!
Per Voi organizziamo seminari, convegni e momenti di formazione professionale per raggiungere standard di altissimo livello.
Presso la nostra sede abbiamo istituito una vera e propria “scuola di formazione” dove, con tecnici esperti, insegniamo tutti i possibili impieghi e applicazioni dei nostri sistemi.
Vuoi partecipare a uno dei nostri corsi, seminari, eventi e approfittare di questa occasione professionale?
CONTATTACI INDICANDO LA TUA DISPONIBILITA'.

per supporto tecnico o commerciale Clicca qui
